Si avvicina l’ultimo giorno dell’anno, e per molti rappresenta una serata di festa, ma non per tutti. Non è raro che gli animali, spaventati, scappino da recinti, giardini e cortili perdendosi o finendo investiti sulle strade. Animali più anziani o cardiopatici possono morire d’infarto E anche la fauna selvatica, uccelli e animali dei parchi e dei boschi, spaventata dal frastuono e dalle improvvise luci si disorienta schiantandosi contro alberi, muri, vetrate, cavi elettrici o finendo sotto le auto.
Gli animali hanno una maggiore sensibilità ai rumori, spiegano i referenti della Federazione Nazionale degli ordini Veterinari (Fnovi)- sentono suoni che l’orecchio umano non è in grado di percepire e ad un volume molto superiore a quello da noi percepito. L’inquinamento acustico in quei momenti raggiunge livelli per loro intollerabili, scatenando attacchi di panico che possono causare il decesso sia per un aggravamento di patologie sottostanti (es. cardiopatie), sia per gli incidenti causati da tentativi di fuga estremi (per es. animali investiti, animali che cadono da punti alti come terrazzi, ecc.).
Vediamo alcuni dei principali consigli che l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha fornito per evitare che una giornata di gioia possa trasformarsi in dramma o tragedia per gli animali. Quando inizia il countdown verso la mezzanotte, innanzitutto è bene tenere gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui botti, petardi e fuochi d’artificio vengono esplosi, è consigliabile non lasciarli soli, potrebbero infatti avere reazioni incontrollate e ferirsi. Meglio evitare di lasciarli in giardino. Meglio tenerli in casa o in un luogo protetto, lasciare che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro vietato. E sempre bene stare loro vicini e rassicurarli con presenza, coccole e tono della voce tranquillo.
In previsione di serate o momenti in cui si prevede che il proprio animale possa andare incontro a stress, e se ci si dovesse trovare nella condizione di vedere il proprio animale in forte stato di agitazione, ci sono prodotti omeopatici che possono contribuire al miglioramento delle condizioni di benessere dell’animale. Le gocce senz’alcool a base dei 5 Fiori di Bach® Originali sono un mangime complementare pensato per favorire il rilassamento e benessere mentale degli animali. Rescue® PET è ideato proprio per contribuire alle emozioni positive degli animali in situazioni stressanti: durante spettacoli pirotecnici in cui vengono utilizzati fuochi d’artificio, e botti, durante i temporali, le operazioni di toelettatura, le separazioni o visite dal veterinario.
Basta aggiungere 4 gocce al loro cibo preferito o alla loro ciotola dell’acqua in ogni momento di necessità- spiega la dottoressa Heide De Togni Farmacista con Master in Fitoterapia Clinica Università di Siena e direttore scientifico di Schwabe Pharma Italia- il prodotto contiene i seguenti principi
ROCK ROSE – Per il coraggio nei momenti di panico e terrore
IMPATIENS – Per la calma e la compostezza in caso di agitazione
CLEMATIS – Per lo stato di irrealtà in situazioni di emergenza
STAR OF BETHLEHEM – Per alleviare gli effetti postumi di traumi
o maltrattamenti
CHERRY PLUM – Per la mancanza di autocontrollo
Le essenze floreali contenute nella miscela di Rescue® PET – prosegue la specialista-sono state preparate seguendo alla lettera le istruzioni originali del noto Dr. Edward Bach. I fiori che compongono la miscela sono ancora prodotti negli stessi luoghi in cui il Dr. Bach ha scoperto e raccolto le sue essenze, per questo portano sulla confezione la firma originale di Bach come garanzia di autenticità.