Il celebre pasticcere Gino Fabbri ha recentemente collaborato con il Gruppo Eurovo per elaborare una ricetta speciale adatta al periodo natalizio. Durante le festività, molti amano preparare deliziosi dolci tradizionali e uno dei più apprezzati è sicuramente la crema allo zabaione. Questa dolce crema non solo è perfetta da gustare da sola, ma si sposa magnificamente anche con il panettone, uno dei simboli culinari del Natale. Gino Fabbri, con la sua vasta esperienza nel campo della pasticceria, ha deciso di condividere con il pubblico una ricetta esclusiva per portare nelle case un po’ della sua maestria. Per farlo, ha unito le forze con il Gruppo Eurovo, un’azienda nota per l’eccellenza nella produzione di uova e derivati, garantendo così ingredienti di alta qualità per un risultato perfetto. La particolarità di questa ricetta risiede non solo nella cura con cui viene preparata, ma anche nella presenza di un ingrediente segreto che rende la crema allo zabaione unica nel suo genere. Questo tocco speciale dona alla crema una consistenza e un sapore distintivi, trasformandola in un accompagnamento raffinato per i dolci natalizi come il panettone. Preparare questa crema a casa diventa quindi un’occasione per sperimentare e sorprendere i propri ospiti con un dessert dal gusto autentico e festoso.La ricetta della crema dello zabaione di Gino Fabbri
Ingredienti:
450 g Tuorlo d’uovo Élite Eurovo Service
250 g Zucchero
23 g Amido di mais
23 g Amido di riso
750 g Marsala
Preparazione:
Miscelare le polveri con lo zucchero e i tuorli, quindi aggiungere e miscelare il marsala. Mettere il composto in una casseruola e portare ad ebollizione mescolando. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Per una maggiore stabilità in base all’uso, si può aggiungere 20 g di gelatina alimentare miscelandola con 100 g di acqua.
Il consiglio del Maestro Gino Fabbri: La crema zabaione è la crema più invidiata al mondo. Cuocere a bagno maria oppure con una pentola a doppio fondo oppure in pastorizzatore.